Ingegneria Naturalistica: tecnologie e materiali per la difesa del suolo e il controllo dell’erosione
L’ingegneria naturalistica è la sintesi di antiche tecniche costruttive e materiali moderni. Attraverso queste tecniche si possono realizzare interventi ad elevato valore di sostenibilità da applicare alla sistemazione idrogeologica di territori, progettazione di nuove aree urbane e periurbane.
Presentazione di varie tecnologie applicate alla difesa del suolo e al ripristino ambientale.
Programma
9:00 Registrazione
9:15 Introduzione e saluto AutoritÃ
9:30 Consolidamento di versanti instabili: progettazione di strutture mono-ancoraggio, campi di applicazione e certificazioni
 Incofil Tech Srl – relatore dott. Francesco Avancini
10:15 
La stabilizzazione corticale di versanti attraverso l’utilizzo di specifici sistemi costituiti da piante erbacee-microrganismi aventi proprietà biotecniche e geotecniche certificabili
 Bio Soil Expert srl – relatore dott. agr. Alberto Ferrarese
11:00 Coffe Break
11:30
 Barriera paramassi: prove in scala reale secondo etag 027 e prove non convenzionali Incofil Tech Srl – relatore dott. Francesco Avancini
12:15
 Panoramica su interventi di ingegneria naturalistica e tecniche innovative per la mitigazione a verde delle opere
 Bio Soil Expert srl – relatore dott. agr. Alberto Ferrarese
La partecipazione al convegno comporta la maturazione di:
- 0,375 CFP crediti formativi agli iscritti all’Ordine degli Agronomi e Forestali
- 2 CFP crediti formativi agli iscritti all’Ordine dei Geologi
Per iscrizioni >>Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â [ Clicca QUI ]