I gabbioni metallici rinverditi sono costituiti da una struttura scatolare, realizzata con pannelli a montaggio rapido in rete elettrosaldata, a basso impatto ambientale, permettendo un intervento duraturo e perfettamente integrabile con il paesaggio circostante.
Tali strutture possono essere rese rinverdite grazie all’esclusiva tasca vegetativa Green Cage™ sviluppata da Bio Soil Expert, che permette una maggior mitigazione ambientale soprattutto in cantieri inseriti in aree SIC-ZPS.
I gabbioni metallici rinverditi vengono largamente utilizzati per la realizzazione in cantieri anche di somma urgenza per realizzare:
- difese idrogeologiche
- muri di contenimento
- ripristino fluviale anti alluvioni
- smottamenti di terreno
- strutture architettoniche
- arredo urbano
Esistono due tipologie di gabbioni contraddistinti in sollevabili e non sollevabili da riempiti.
Gabbioni metallici sollevabili
Diametro filo: 6 mm rivestimento galvanico Zn/Al (zinco 95% – alluminio 5%) > 290gr/mq, nel rispetto della norma UNI EN 10244-2 classe A.
Maglia rete 50×200 mm con doppio filo.
Gabbioni metallici non sollevabili
Diametro filo 4 mm rivestimento galvanico Zn/Al (zinco 95% – alluminio 5%) > 290 gr/mq, nel rispetto della norma UNI EN 10244-2 classe A.
Maglia rete 66×66 mm
Configurazione tasche vegetative
L’elemento tasca vegetativa Green Cage contenendo substrati arricchiti con microrganismi del suolo permette l’inserimento di diverse specie vegetali in pane di terra, semi e parti di pianta (talee) in totale rispetto degli aspetti ambientali del cantiere.
Bio Soil Expert consiglia l’inserimento all’interno della tasca vegetativa Green Cage dei sistemi Chiodi-Vegetali®-Erosion Control una volta che il gabbione viene intasato con terra o posto a difesa di sponde. Difatti grazie allo sviluppo degli apparati radicali si crea un trattenimento del materiale fine evitando fenomeni erosivi e ricreando situazioni ambientali ottimali per il riparo di animali (es. avannotti nel caso di corsi d’acqua).
[Contattaci] per ricevere la scheda tecnica e la voce di capitolato