Tetti verdi: la biodiversità sul tetto

I tetti verdi, o “green roof”, sono delle coperture di edifici rivestite da uno strato di vegetazione. Non sono semplici giardini sul tetto con scopi puramente estetici, ma veri e propri sistemi progettati per offrire una serie di benefici ambientali ed economici.

Come sono fatti

Un tetto verde è composto da diversi strati, dal basso verso l’alto:

Membrana impermeabile: per evitare infiltrazioni d’acqua;

Barriera anti-radice: per proteggere l’impermeabilizzazione dalle radici delle piante;

Strato drenante: per gestire l’acqua piovana in eccesso ed evitare ristagni;

Tessuto filtrante: per impedire che il substrato di coltura intasi lo strato drenante;

Substrato: il terreno su cui crescono le piante, studiato per le esigenze specifiche;

Vegetazione: le piante che costituiscono la copertura verde.

A seconda della tipologia, possono includere anche sistemi di irrigazione.

Tipologie di tetti verdi

Esistono principalmente due tipologie di tetti verdi, che si differenziano per lo spessore del substrato e il tipo di vegetazione:

Tetti verdi estensivi

  • Hanno uno strato di substrato sottile (tipicamente 5-15 cm);
  • Sono più leggeri e richiedono meno manutenzione;
  • Ospitano vegetazione a bassa crescita, resistente a siccità e condizioni estreme, come sedum o  specie spontanee;
  • Non sono generalmente calpestabili, se non per la manutenzione;
  • Sono più economici da installare.

Tetti verdi intensivi

  • Hanno uno strato di substrato più profondo (da 15-25 cm fino a 50 cm e oltre);
  • Sono più pesanti e richiedono una struttura portante che supporti il peso;
  • Permettono di piantare una maggiore varietà di vegetazione, inclusi arbusti, fiori e anche piccoli alberi e arbusti;
  • Possono essere progettati come veri e propri giardini accessibili e fruibili, con sentieri, panchine, ecc.
  • Richiedono una manutenzione più costante, simile a quella di un giardino tradizionale.

Esistono anche soluzioni semi-intensive, che combinano caratteristiche di entrambe le tipologie.

Vantaggi dei tetti verdi

I tetti verdi offrono numerosi benefici:

Miglioramento dell’efficienza energetica:

  • Isolamento termico: fungono da isolante naturale, riducendo la dispersione di calore in inverno e mantenendo freschi gli interni in estate. Questo si traduce in un risparmio sui costi di riscaldamento e condizionamento.
  • Riduzione dell’effetto isola di calore urbano: le superfici scure e dure delle città assorbono e riflettono il calore solare, aumentando la temperatura dell’aria. I tetti verdi, tramite l’evapotraspirazione delle piante e la loro capacità di ombreggiare, abbassano significativamente le temperature superficiali e dell’aria circostante.

Gestione delle acque meteoriche:

  • Assorbono e trattengono una parte significativa dell’acqua piovana, riducendo il deflusso verso le fognature e diminuendo il rischio di allagamenti, soprattutto durante forti precipitazioni. L’acqua trattenuta viene rilasciata lentamente o evaporata.

Aumento della biodiversità:

  • Creano nuovi habitat per insetti, uccelli e altre specie animali in ambiente urbano, favorendo la biodiversità.

Ultimi articoli